Descrizione
Oasi faunistica è denominato in dialetto, per i suoi depositi auriferi, “ Eva d’or”, nelle vicinanze non mancano testimonianze del passato:
- a) Cappella del Glario: di origini medioevali, poi ristrutturata, in Regione Gave;
 - b) Santuario della Madonna del Bosco (Sec. XVII): nel territorio di Ozegna;
 - c) Campanile di San Desiderio: quello che resta di una chiesetta romanica lungo la strada di Vesignano.
 
L’antica nome di “Riparolium” significa “ luogo sulla riva del torrente ” ; nel dicembre del 1862, poco dopo l’Unità d’Italia, venne riconosciuta la denominazione Rivarolo Canavese per non confondere la città con altri borghi omonimi presenti in Lombardia e Liguria.
Gli abitanti vengono denominati “Rivarolesi”; sopravvive ancora l’antico appellativo di “Biautagambe” , che in dialetto significa “ ciondola gambe ”, derivato dalla tradizione secondo la quale era abituale passatempo dei Rivarolesi sedersi sul Ponte della Botteria sopra la roggia comunale (nell’attuale piazza Chioratti).
Indirizzo e punti di contatto
| Nome | Descrizione | 
|---|---|
| Indirizzo | 10086 Rivarolo Canavese | 
Mappa
            Indirizzo: Città Metropolitana di Torino
          
        
          Coordinate: 45°24'18,3''N 7°30'48,4''E
          
          Indicazioni stradali  (Apre il link in una nuova scheda)
        
      Modalità di accesso
            Non è facilmente accessibile.